|   | 
Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2020 XXV Edizione |  
| Ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2021 |  
| Clicca qui per il bando completo del concorso |  
 
	
		- La scadenza prevista del 30-09-2020 è stata prorogata al 15-10-2020
 
		- Antologia spedita dal 07-04-2021 al 03-05-2021 – In data 29-01-2021 sono state spedite le bozze dell’antologia – la lettera di ammissione  è stata inviata il 20-11-2020 a mezzo posta.
 
		- La Giuria rende noti i risultati in data 11-01-2021, la valutazione è iniziata in data 05-11-2020.
 
	 
	
		- In merito alla cerimonia di premiazione che avrebbe dovuto tenersi nella città di Melegnano nel mese di febbraio 2021, data la situazione pandemica attuale abbiamo stabilito di sospenderla e di spedire a mezzo posta i premi ai vincitori. Abbiamo inviato comunicazione agli Autori premiati con tutti i dettagli.
 
	   |  
 
	La giuria della XXV Edizione del Premio Città Di Melegnano 2020 presieduta nella Sezione Poesia da Massimo Barile ha così decretato: 
	 
 
	Opera 1^ classificata: «Tu sei nella pioggia» di Elisabetta Liberatore, Pratola Peligna (Aquila). 
Questa la motivazione della Giuria: «Elisabetta Liberatore propone una lirica che riconduce alla evidente condizione di sospensione nel tempo, un percorso lirico “senza più stagioni”, pervaso di atmosfere evanescenti, tra “echi sottili” e parvenze, catapultando in una vertigine nel cuore. 
La figura lirica “vive” nella pioggia, si plasma alle evidenze liriche che si susseguono, tra silenzio e sorriso lieve, mentre lo sguardo rimane imprigionato nel ritmo graffiante d’un universo emozionale. 
La visione poetica diventa “richiamo che trafigge”, che penetra con forza nell’anima, tra ombre e lacrime del passato, ed il sigillo lirico, che si tramuta in substantia esistenziale, conduce ad una nuova dimensione dove il “rito si consuma” nel sonno, avvolto dalle tenebre notturne». Massimo Barile 
Vince:  Trofeo Benedetto Di Pietro – Attestato – Pubblicazione di un libro di 32 pagine edito dalla casa editrice Montedit con assegnazione gratuita di 100 copie all’autore – Pubblicazione della Poesia sull’Antologia della Sezione Poesia e su Internet www.club.it
	 
 
	 
	Opera 2^ classificata: «In una pioggia di luce» di Dario Marelli, Seregno (Monza e Brianza). 
Questa la motivazione della Giuria: «La lirica di Dario Marelli rappresenta un autentico canto d’amore, ed i versi “ho scritto per te le parole più belle” ne sono un esempio, rappresentando i bagliori d’una visione poetica, costantemente alimentata dall’ardore e dalle magiche emozioni, quando il poeta ammira la luna in un cielo stellato, e si avverte un senso d’abbandono che comunque implicherà una rinascita. 
L’invenzione lirica s’incarna in un abbraccio d’amore, come a voler creare “una pioggia di luce” che illumini il sogno e continui a renderlo “vivo”». Massimo Barile 
Vince: Attestato – Pubblicazione di un libro di 32 pagine edito dalla casa editrice Montedit con assegnazione gratuita di 50 copie all’autore – Pubblicazione della Poesia sull’Antologia della Sezione Poesia e su Internet www.club.it
	 
 
	 
	Opera 3^ classificata: «Interpreti di un nuovo tempo» di Sergio Baldeschi, Montecerboli (Pisa). 
Questa la motivazione della Giuria: «La lirica di Sergio Baldeschi riconduce ad una dimensione esistenziale dove dominano gli “interpreti di un nuovo tempo” che si trovano a fare i conti con un periodo contrassegnato da una pandemia. 
“Sulla soglia dell’inferno” come a separare i “contagiati” dagli “assolti”, emergono le simboliche figure di agnelli sacrificali, vittime di un nefasto sortilegio. 
In questo teatro dell’assurdo, l’ultimo grido nella “nemesi cognitiva” si accompagna all’illusione e al sogno di inaspettati “custodi del nulla”, come ad immaginare di “essere altrove”, “credendo di vivere” l’inevitabile destino: il poeta, ormai dissolto nel suo mondo lirico, conduce a scegliere tra la ricerca di un approdo salvifico o la custodia di un messaggio di speranza». Massimo Barile 
Vince: Attestato – Pubblicazione di un Quaderno di 32 pagine edito dalla casa editrice Montedit con assegnazione gratuita di 50 copie all’autore – Pubblicazione della Poesia sull’Antologia della Sezione Poesia e su Internet www.club.it
	 
 
	 
	Opera 4^ classificata: «L’attesa» di Alessio Baroffio, Rescaldina  (Milano). 
Questa la motivazione della Giuria: «La poesia di Alessio Baroffio proietta “negli istanti infiniti dell’attesa”, quasi a diluire le emozioni, a voler espandere una dimensione lirica nella quale la paura catapulta dentro “intricati pensieri”, complesse rivisitazioni emozionali e labirinti d’incertezze. 
Il cuore e la Parola del poeta pulsano all’unisono scandendo il tempo lirico che trascina in un “silente limbo”, oltre la battaglia quotidiana, tra speranze e brividi, con il coraggio di “cambiare il futuro”». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 5^ classificata: «4 Agosto 2020» di Vittorio Di Ruocco, Pontecagnano (Salerno). 
Questa la motivazione della Giuria: «La lirica di Vittorio Di Ruocco si modula sullo spirare del “vento maledetto della sorte”, che avvolge il travaglio dell’Uomo ed il pianto dell’umanità, mentre la morte invade le banchine dei porti e tinge di rosso il mare violentemente scosso da tempeste notturne e, allo stesso modo, “il fuoco del deserto” che si accende per le strade devastate di Beirut. 
La notte silenziosa soffoca le grida, il tormento e la pietà: non resta che guardare il cielo come atto di salvazione, ultimo appiglio prima di inabissarsi nell’orrido, prima di svanire nel terrore, nel “ventre della disumanità”». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 6^ classificata: «Iride» di Marian Ciprian Zisu, Roma. 
Questa la motivazione della Giuria: «La visione lirica di Marian Ciprian Zisu penetra nel profondo di una dimensione che si genera nell’iride” della persona amata, dove il poeta intravede l’infinito, come a voler custodire i ricordi che hanno attraversato l’anima. 
La Parola risulta vanificata dagli eventi, dalle evidenze liriche e dal riflesso nella simbolica iride, che ormai non “balugina” più.  
Durante il processo si avverte la metamorfosi lirico esistenziale e il poeta pone, infine, il suo sigillo: “In quella tua iride/la mia esistenza si annulla”, che diventa decretazione d’un senso di dissolvimento e, al contempo, atto salvifico». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 7^ classificata: «Nell’odoroso silenzio» di Lucia Ingegneri, Monza (Monza e Brianza). 
Questa la motivazione della Giuria: «Nel “silenzio dell’infinito” la poetessa afferra la “luce misteriosa della vita”, capace di eliminare i pensieri oscuri ed “accendere” la fiamma dell’anima in una costante esplorazione dell’universo emozionale. 
La Parola di Lucia Ingegneri nasce dal cuore puro, sincera e limpida, sempre protesa a fissare la sostanza autentica del vivere. 
L’evoluzione lirica conduce ad una “riserva d’amore”, ad un abbraccio alla stessa esistenza, come a rincorrere le gocce d’amore, meraviglioso e prezioso dono: la coscienza trasparente illumina il percorso e la rivelazione lambisce luoghi misteriosi dell’anima, che viene “cullata” nel “giardino dei pensieri” della poetessa». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 8^ classificata: «Canzone d’amore finito» di Cecilia Rossini, Parma. 
Questa la motivazione della Giuria: «La lirica di Cecilia Rossini riconduce alla percezione del sentimento dell’amore perduto, proponendo una miscela di espressioni poetiche che alimentano tale processo: le emozioni non espresse, gli incanti svaniti, i sogni dissolti, tra il profumo di “rose e ciclamini”, quando, della persona amata, non resta che un “cuore inaridito”, un “libro abbandonato”, e la consapevolezza che anche le “impronte sul divano rosso” svaniranno presto.  
Durante il processo lirico la figura della poetessa, come “navigatrice ardita”, come “Regina” indiscussa della sua nuova vita, emerge prepotente nella rivisitazione delle intenzioni e delle evidenze liriche, veleggiando con “ali di libertà”». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 9^ classificata: «Grazie Madre» di Maria Colombo Lge, Bovisio Masciago (Monza e Brianza). 
Questa la motivazione della Giuria: «La lirica di Maria Colombo si ammanta meravigliosamente d’una atmosfera che riconduce ad un intenso e profondo canto d’amore dedicato all’amata madre. 
Nel silenzio che avvolge, sotto la “coperta splendente del cielo”, il ricordo non muore, e la poetessa eleva una preghiera, ricordando il “lieve e dolcissimo sguardo” della madre. 
Nel suo cuore la pena è forte, in attesa di un abbraccio come allora, tra le attese ed il silenzio: ogni sera il cuore “narra” la sua presenza, percezione sottile di un’ombra leggera, e la poetessa recita un “grazie” a sua madre per le “infinite ore d’amore” vissute con lei». Massimo Barile
	 
 
	 
	Opera 10^ classificata: «La Piciangola» di Alessandro Vonella, Monza (Monza e Brianza). 
Questa la motivazione della Giuria: «La giostra della vita oscilla come il tempo nel vivere quotidiano mentre il poeta offre uno stato d’animo che si erge a simbolo portante della lirica: “nuotiamo come cannucce/nel frizzio d’una granita” che diventa metafora del travaglio dell’esistenza. 
Alessandro Vonella immerge la sua Parola nel “cuore tremante”, nei “pensieri bloccati” e nelle speranze che “affogano”, mentre sibila la simbolica “altalena”, la sua “piciangola”, come ad avvisare che “ciò da cui scappi/ti riprende”, e sempre nuovamente ti cattura». Massimo Barile
	Dal 4° al 10° classificato vincono: Attestato – Pubblicazione della Poesia sull’Antologia della Sezione Poesia con assegnazione di 2 copie gratuite a ciascun Autore e su Internet www.club.it 
	Opere Segnalate dalla Giuria con Attestato di merito: 
	 
 
	 
	«Mi siedo accanto» di Angelo Taioli, Voghera (Pavia). 
Questa la motivazione della Giuria: «La dimensione lirica introduce ad un lento scorrere del tempo che diventa rivisitazione esistenziale, come a voler gustare ogni attimo ed assaporare ogni emozione. 
La visione lirica di Angelo Taioli modula le cadenze interiori e conduce a spiragli di luce che aprono verso una nuova dimensione. 
La parola del poeta tende ad una purificazione e, come sigillo poetico, giunge la confessione, che diventa presa d’atto esistenziale: “imparo la vita dalle stelle” e “imparo la speranza dalle lucciole”». Massimo Barile
	 
 
	 
	«Inferno» di Franco Tagliati, Guastalla (Reggio Emilia). 
Questa la motivazione della Giuria: «Nella poesia di Franco Tagliati la visione lirica d’un “inferno dell’ignoranza” fagocita i sogni ed invia messaggi di morte perché saranno vittime degli innocenti. 
La “coltre scura” penetra la percezione lirica e pare “sbranare” le speranze, mentre il poeta “cerca disperatamente/di salvare i giorni”, ed offre la decretazione di tale intenzione con un simbolico sigillo lirico: “assaporerò l’invisibile/toccherò l’intangibile/per immergermi nell’impossibile”». Massimo Barile
	 
 
	 
	 
 
	La giuria della XXV Edizione del Premio Città Di Melegnano 2020 presieduta nella Sezione Narrativa da Monica Colombini ha così decretato: 
	 
 
	 
	 
 
	Autrice 1^ classificata Marina Catalano-Mc Vey di Vercana (Como), con l’opera «Nena». 
 Questa la motivazione della Giuria: «È il dolore di tutti i bambini a cui un mondo di adulti malevoli e irrispettosi ha sottratto la gioia dell’infanzia, quello di Nena. 
Il trauma subito diventa silenzio ostinato che trova la sua via di resilienza nei colori e nell’arte. Dipingere diventa strumento di comunicazione e catarsi. Nena è l’esperienza totalizzante di una maternità inattesa… tra le belle parole del racconto sembra di sentirla tra le braccia, odorosa di mare e disperazione la piccola Nena, ed è infinita la tenerezza che sgorga… si vorrebbe tenerla tra le braccia per sempre per placare i singhiozzi, allontanare gli incubi e restituirla alla vita». Monica Colombini 
Vince: Attestato – Targa Città di Melegnano – Pubblicazione di un libro di 32 pagine edito dalla casa editrice Montedit con assegnazione gratuita di 100 copie all’autore – Pubblicazione del racconto sull’Antologia della Sezione Narrativa
	 
 
	 
	Autrice 2^ classificata Sabrina Tonin di Tombolo (Padova),  con l’opera «Il caprifico della Giudecca». 
Questa la motivazione della Giuria: «Attorno ad un vecchio caprifico, gira lenta e ripetitiva la vita all’interno della sezione femminile del carcere Veneziano. Le giornate, le settimane sono scandite dai soliti passi, la mensa, la richiesta di beni di prima necessità per il consumo quotidiano, la preghiera e la serale chiusura del blindo.  
Ma in questo stato di vita sospesa in attesa di una decisione, di una sentenza, un tessuto di esistenze e relazioni si intreccia nelle celle tra le detenute. Un luogo in cui la privazione della libertà è il cardine dell’esistenza reclusa, nascono nuove semplici forme di solidarietà che alleviano l’attesa, la mancanza degli affetti…  
L’ingiusta detenzione, la scarcerazione tanto attesa, la libertà ritrovata… qualcosa dell’esperienza resterà per sempre anche quando il volo riprende». Monica Colombini
	 
 
	 
	Autrice 3^ classificata Silvia Marini di Tirrenia (Pisa), con l’opera «In direzione contraria». 
Questa la motivazione della Giuria: «Nonna Maria è protagonista di una narrazione sintetica, veloce, senza orpelli e retorica, con lo sfondo drammatico della pandemia da Covid. Maria da sempre al timone della sua vita, che accetta la lontananza di una famiglia trasferita oltreoceano, decide di vivere gli ultimi anni in una residenza sanitaria coltivando le piccole passioni di sempre e ostinatamente tenendosi aggrappata a quel filo di contatto quotidiano con figlia e nipote lontane.  
Il racconto procede a ritroso con il peggiorare della malattia, quasi alla ricerca di una via di salvezza nei ricordi e così la morte si compire nel tentativo di tornare con la mente a sperimentare l’emozione più grande… la magia di nascere». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Autrice 4^ classificata Roberta Denti di Mulazzano (Lodi) con l’opera «Babbucce». 
Questa la motivazione della Giuria: «Una piccola storia di quotidiano, quasi una favola, con lo sfondo del dopoguerra. C’è tutta l’Italia in questo racconto fatto di emigrazione e desiderio di riscatto, sacrificio, lavoro, amore e quel pizzico di genio creativo che la protagonista Serafina esprime nella creazione delle sue babbucce dando vita ad una narrazione fatta di piccoli passi leggeri». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Autrice 5^ classificata Gigliola Magnetti di Lanzo (Torino), con l’opera «La vita di carta». 
Questa la motivazione della Giuria: «È l’amore della maturità che trova respiro nella scrittura incalzante, dal ritmo a tratti poetico. Scrivere dopo un anno per raccontare la parabola di un sentimento giunto inatteso, vissuto pienamente e reso eterno da parole di carta». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Autrice 6^ classificata Lucia Lo Bianco di Palermo, con l’opera «L’estate come un soffio vola via». 
Questa la motivazione della Giuria: «Il racconto affronta con delicata profondità il tema della malattia incurabile. La pacata consapevolezza della protagonista Annarita invita a godere di ogni momento di vita cogliendo l’attimo senza riserve». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Autrice 7^ classificata Tiziana Tomai di Taranto, con l’opera «Il lungo viaggio verso casa». 
Questa la motivazione della Giuria: «Un viaggio fisico da Londra alla Sicilia e un viaggio personale alla ricerca delle proprie radici confuse dalla scoperta della propria condizione di figlia adottiva. Due piani temporali, quello contemporaneo e quello della memoria ricercata, si incontrano e intrecciano restituendo uno spaccato di vita seicentesca, dove si rivela la figura della pittrice Sofonisba Anguissola, punto di arrivo e partenza alla scoperta delle proprie origini». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Autore 8° classificato Vincenzo Forciniti di Milano, con l’opera «Sommersi». 
Questa la motivazione della Giuria: «Il racconto evolve intrigante in questa novella Atlantide in cui ogni elemento di vita naturale è proscritto in nome di una esistenza in balia di una gerarchia militare. Ogni memoria del passato è negata in una atmosfera in bilico tra guerre stellari e scenari di un futuro orwelliano. Un segreto aleggia in questo mondo oscuro nelle mani del Gran Sacerdote sovrano di una non vita sommersa. Il nuovo ordine delle cose nasconde un segreto… nessuna arma segreta… nessuna scoperta scientifica… il segreto è la vita fatta di fiori, partita, natura… quella vera… l’unica possibile». Monica Colombini
	 
 
	 
	Autrice 9^ classificata Maddalena Frangioni di Segrate (Milano), con l’opera «Appunti di viaggio». 
Questa la motivazione della Giuria: «Chi avesse dimenticato il clima di festosa eccitazione piena di aspettative che caratterizzava la partenza per una gita scolastica, lo ritroverà nel vociare incontenibile, nell’allegria, che si leva dalle righe di questo racconto.  
Ma il viaggio  è esperienza di socialità, è complicità e occasione di crescita ancora prima di raggiungere la meta di Praga». Monica Colombini
	 
 
	 
	Autrice 10^ classificata Francesca Sivori di Bogliasco (Genova) con l’opera «Scrittori si nasce, lettori si diventa». 
Questa la motivazione della Giuria: «Una storia come tante, di vita e sacrifici, di rinunce e sogni traditi. Il mare è sullo sfondo di una esistenza semplice dedicata al mare e alla famiglia quella di Pierangelo. Ma la passione per la lettura, amica della fantasia lo accompagna da sempre popolando i rari momenti di riposo di avventure e compagni di viaggio speciali, che non tradiscono e arrivano fedeli portati dal vento». Monica Colombini 
	 
 
	 
	Dal 2° al 10° classificato vincono: Attestato – Pubblicazione del racconto in Volume Antologico dei racconti vincitori della sezione Narrativa, edito dalla casa editrice Montedit con assegnazione di 3 copie gratuite a ciascun Autore – Pubblicazione del racconto su Internet www.club.it 
	 
 
	 
	 
 
	In merito alla cerimonia di premiazione che avrebbe dovuto tenersi nella città di Melegnano nel mese di febbraio 2021, data la situazione pandemica attuale abbiamo stabilito di sospenderla e di spedire a mezzo posta i premi ai vincitori. Abbiamo inviato comunicazione agli Autori premiati con tutti i dettagli.   |  
 
	 
	 
 
	Elisabetta Liberatore 
	 
 
	Opera 1^ Classificata 
	 
 
	
		Tu sei nella pioggia 
	 
	 
 
	Taci nel ritratto 
che imprigiona il tuo sguardo 
col sorriso lieve di un attimo 
e il silenzio penetrato nella pietra, 
là dove la tua ombra è la terra scura, 
ancora intenta a scavare 
la ferita eterna del nascere 
e la muta febbre 
di un richiamo che trafigge. 
M’aggiro tra sentieri 
senza più stagioni 
con la vertigine quieta nel cuore, 
sospesa nel vuoto 
di un viaggio incompreso, 
tra volti noti e parvenze in esilio eterno 
e tu sei nella pioggia, nell’eco sottile 
del suo ritmo opaco, 
confitto a viva forza nell’anima 
in questo cielo cupo d’autunni 
passati e futuri carichi di lacrime 
mai piante su questi marmi lucidi, 
dove il rito si consuma fioco 
come il lume che s’accende 
nel sonno buio della notte. 
	 
 
	 
	 
 
	Dario Marelli 
	 
 
	Opera 2^ Classificata 
	 
 
	
		In una pioggia di luce 
	 
	 
 
	Ho scritto per te le parole più belle, 
quelle che non sapevo di possedere, 
non pensavo di potere immaginare. 
Le ho musicate su un rigo di cielo 
e ne sono stato felice. 
	 
 
	Ho indugiato ad ammirare la luna 
sotto una volta turchese di stelle 
e mi sono lasciato andare. 
Al sorriso sicuro, al sapore del sale, 
ai fianchi di grano, 
allo schiaffo del maestrale. 
E tu eri là tra gli dei. 
	 
 
	Sono tornato a riprendermi 
con l’anima assente 
su un bianco ciliegio 
e in un momento di assurdo 
ho creduto di averti. 
	 
 
	Ti ho inventato stanotte, 
mentre volavi nel buio 
fra begonie e roseti 
e ho sentito lo strappo, 
la salvezza tremare. 
	 
 
	Oh, se solo avessi saputo 
che era il tempo perfetto 
per abbracciare l’amore, 
senza sentire ragione. 
Avrei smesso di crearti nel sogno 
in una pioggia di luce 
e avrei in pugno la vita. 
	 
 
	Non questo senso di addio. 
	 
 
	 
	 
 
	Sergio Baldeschi 
	Opera 3^ Classificata 
	 
 
	
		Interpreti di un nuovo tempo 
	 
	 
 
	Interpreti di un nuovo tempo 
e dell’ennesimo grattacapo, 
siamo rientrati in fabbrica  
con il cuore attorcigliato 
a un’esecrabile mascherina 
e alle bollette di fine mese. 
Sulla soglia dell’inferno, 
una pallottola di mercurio 
a separare i cloni infetti  
da quelli assolti e stupefatti. 
Deposti sull’altare sconsacrato 
come agnelli pronti al sacrificio, 
aneliamo l’incubo del dubbio 
per entrare nell’emporio d’acciaio 
con un polmone in meno 
e un sortilegio in più. 
Nell’assurdo gioco delle parti, 
inascoltati sudari  
seppelliscono l’ultimo grido  
e dentro un grigiore di ciminiere, 
lapidano l’operaio 
al palindromo osso. 
Evangelisti e demoni, 
nella nemesi cognitiva 
il burqa moderno 
è un Dio senza volto 
che non ha razza né fede. 
In questo strano dormiveglia 
il sangue si mescola ai sogni, 
l’illusione alza la sua febbre, 
la luna si crede una stella 
e noi trepidi custodi del nulla, 
immaginiamo di essere altrove… 
credendo di vivere. 
	 
 
	 
	 
 
	Alessio Baroffio 
	 
 
	Opera 4^ Classificata 
	 
 
	
		L’attesa 
	 
	 
 
	Livido il cuore trema 
dietro la porta chiusa. 
Negli istanti infiniti dell’attesa 
l’acre paura capriola 
dentro intricati pensieri   
imbrattati di incertezza. 
Il cuore palpita  
scandendo un tempo eterno 
che pare trascinarsi  
dentro pigri rintocchi. 
Annaspa in un silente limbo 
la sagoma del sorriso, 
ferve la dura battaglia  
tra speranza e brividi, 
mentre i pugni stretti 
stringono quel coraggio 
che servirà presto, 
appena sarà il momento 
di cambiare il futuro. 
	 
 
	 
	 
 
	Vittorio Di Ruocco 
	 
 
	Opera 5^ Classificata 
	 
 
	
		4 agosto 2020 
	 
	 
 
	Ancora tu nel cerchio delle ombre  
diamante puro che si fa carbone  
nel vento maledetto della sorte.  
Dei cedri profumati le radici  
piantate nel profondo della terra  
restano a colorare la memoria  
come bandiere pregne di dolore.  
	 
 
	La morte ha passeggiato inavvertita 
tra le banchine anonime del porto  
nascosta dal suo velo putrescente,  
avida di travaglio, lutto e pianto,  
di sangue vivo dove abbeverare  
la sua infinita e perniciosa sete.  
Il sole col suo immobile lucore  
nulla ha potuto contro la tempesta 
venuta dalla notte di ogni tempo  
dagli angoli terreni dell’inferno.  
	 
 
	È stato un colpo truce e inaspettato  
un tuono come l’urlo primordiale  
che diede inizio all’alba della vita.  
S’è fatto ancora polvere il cemento  
e in un istante il fuoco del deserto  
s’è acceso per le strade di Beirut. 
	 
 
	E scivola la notte silenziosa  
a soffocare le pietose strida  
su cumuli di pietre e di tormento. 
Qualcuno guarda in alto verso il cielo  
che appare come un padre premuroso 
l’ultimo appiglio prima di sparire  
nell’orrido scavato dal terrore 
nel ventre della disumanità. 
	¥ q µ 
	Marian Ciprian Zisu 
	Opera 6^ Classificata 
	Iride 
	I miei passi poco convinti 
verso la tua somma di eventi 
di cui non faccio parte. 
Un suono, una parola 
nel dialetto che il mondo sa 
per ingannarsi. 
	Ma nella tua iride io intravedo l’infinito 
con i nostri incontri mai avvenuti 
nella nostra casa mai abitata 
per custodire gelosamente 
ricordi mai nati 
di teneri eventi mai presenti. 
In quella tua iride 
la mia esistenza si annulla. 
	I venti non hanno mai smesso di spiare 
dietro le panchine dove non ci siamo mai seduti 
e, in fondo, 
tutto è rimasto uguale. 
Quel mio riflesso nella tua iride 
sta finendo di baluginare. 
	 
 
	 
	 
 
	Lucia Ingegneri 
	 
 
	Opera 7^ Classificata 
	
		Nell’odoroso silenzio 
	 
	 
 
	Nell’odoroso silenzio dell’infinito 
tendo la mano per afferrare 
la luce misteriosa della vita 
che scaccia i pensieri ombrosi 
e accende la fiamma dell’anima. 
	 
 
	Nell’odoroso silenzio dell’infinito  
tendo le braccia 
per stringere chi piange 
pur senza lacrime, 
con gli occhi che rincorrono 
gocce d’amore 
anche dove la luce non arriva. 
	 
 
	Riserva d’amore, 
parole olenti  
sussurrate come abbraccio 
alla precaria esistenza, 
coscienza trasparente 
di un dono prezioso,  
con l’anima cullata 
di radice sempiterna 
nel giardino dei miei pensieri. 
	 
 
	 
	 
 
	Cecilia Rossini 
	 
 
	Opera 8^ Classificata 
	 
 
	
		Canzone d’Amore Finito 
	 
	 
 
	Resterà di te un’ombra mai dissolta, 
una ciabatta scalza, 
un’aura di assurdità. 
Resterà di te un bene non espresso, 
un canto un po’ maldestro 
sopra i tegami sporchi. 
Ma io tornerò navigatrice ardita, 
stringendo tra le dita 
l’Africa intorno a me. 
Regina io sarò 
della mia nuova vita 
e il sogno sfumerà 
tra le rose e i ciclamini, 
svaniti ormai gli incanti. 
Le impronte del tuo corpo 
sopra il divano rosso 
svaniranno presto 
e ci sarà il silenzio. 
Resterà di te 
qualche CD sfregiato, 
un libro abbandonato, 
un cuore inaridito, 
ma uno spirito leggero 
per veleggiare ancora 
con ali di libertà. 
	 
 
	 
 
	 
 
	Maria Colombo LGE 
	 
 
	 Opera 9^ Classificata 
	 
 
	
		Grazie, madre 
	 
	 
 
	Non violate il silenzio, 
sono in attesa di un suo segno, 
di una sosta nella bianca steppa, 
sotto la coperta splendente del cielo, 
sotto il bianco infinito di neve che la ricopre. 
Non può morire il ricordo. 
Si levasse, ancora una volta, 
alzerei in preghiera il suo nome – e pur tuttavia risuona già – 
riconoscerei il suo lieve e dolcissimo sguardo, 
in acuta osservazione. 
Dentro mi punge una pena, 
mi scoppia una pena che non conosco 
e me la ritrovo a fianco. 
Mi aspetto, come allora, un abbraccio 
che è calato nel profondo 
e che non mi lascia mai. 
Ogni sera il mio cuore 
narra questa presenza viva, 
quest’ombra leggera di mia madre nel tempo. 
Ogni sera il mio cuore 
recita un grazie per le infinite ore d’amore, 
i giorni di attesa e di silenzio. 
Ogni sera il mio cuore recita 
un grazie, madre. 
	 
 
	 
	 
 
	Alessandro Vonella 
	Opera 10^ Classificata 
	 
 
	
		La piciangola 
	 
	 
 
	Nuotiamo come cannucce 
nel frizzio d’una granita, 
mentre robusti cappotti 
dormono, appesi e sfiniti, 
su attaccapanni di spalle 
gelate e cuori tremanti. 
Troppi i pensieri bloccati 
negli ascensori a chiamata, 
poche le risposte ricevute, 
mentre sottili speranze 
affogano come polvere 
sotto i secchi aghispini. 
Vivaci giostre d’umore 
oscillano come il tempo 
nel frastagliame dei giorni. 
E sibila la piciangola 
come una fionda tesa 
sulle ore da cui fuggi. 
Rimbalza come un elastico 
l’altalena sull’immobile 
perno: ciò da cui scappi 
ti riprende, 
e ti cattura in eterno. 
	¥ q µ   |  
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2025 XXX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2024 XXIX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2023 XXVIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2022 XXVII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2021 XXVI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2020 XXV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2019 XXIV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2018 XXIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2017 XXII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2016 XXI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2015 XX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2014 XIX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2013 XVIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2012 XVII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2011 XVI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2010 XV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2009 XIV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2008 XIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2007 XII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2006 XI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2005 X Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2004 IX Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2003 VIII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2002 VII Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2001 VI Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 2000 V Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1999 IV Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1998 III Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1997 II Edizione | 
 
| Premio Letterario Internazionale Città di Melegnano 1996 I Edizione | 
 
 
 | 
     | 
     |